Un dizionario di termini e locuzioni relative all'accoglienza e alla vita dei rifugiati in Italia. Le parole sono spiegate in modo semplice e accurato con tutti i riferimenti necessari.
Una guida linguistica tematica che gli operatori umanitari che prestano assistenza ai rifugiati possono usare per orientare i migranti nel loro percorso di vita.
Una guida linguistica organizzata per temi per guidare i migranti nel loro percorso di vita.
Le lingue del progetto sono italiano, arabo, francese, inglese. Tutti i materiali sono predisposti per essere fruiti nelle quattro lingue.
Tutti i testi sono scritti in modo da essere accessibili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori.
I materiali sono organizzati in modo da essere fuiti con facilità a seconda dei compiti che si devono affrontare con un approccio focalizzato sulle funzioni.
Le parole incluse nei materiali sono aggiornate alle ultime novità normative e sono selezionate con un approccio basato sui documenti.
Progetto Language on the Fly. Piattaforma linguistica sui temi della migrazione per lessicografi, operatori umanitari e migranti
Di fronte a un fenomeno migratorio ormai strutturale e in costante crescita, emerge sempre più, in generale in Europa e in Italia in particolare, l’esigenza di strumenti efficaci di mediazione per la fase, difficile, della prima accoglienza: il progetto si avvia in questa direzione, proponendosi come obiettivo l’elaborazione di una risorsa multilingue disponibile online, tarata su italiano, arabo, francese e inglese, e mirata a fornire informazioni terminologiche e documentarie di orientamento e sostegno tanto per i migranti e richiedenti asilo quanto per gli operatori. Diversamente dalle risorse oggi disponibili, la piattaforma intende fornire uno strumentario del lessico dell’accoglienza che guardi non solo ai suoi aspetti giuridico-amministrativi, ma anche e soprattutto ai suoi aspetti più concreti e quotidiani, che tenga conto delle specificità linguistiche, sociali e normative locali, e infine non si limiti alle lingue dell’UE, ma ponga invece al centro le lingue dei migranti.
InfoAid è una applicazione che fornisce informazioni gratuite per i migranti sulla via Balcanica. Fornisce informazioni sul trasporto, la sicurezza, situazione ai confini in inglese, arabo, farsi, greco, pashto, urdu. Si occupa dei seguenti paesi: Turchia, Grecia, Macedonia, Croazia, Ungheria, Bulgaria, Serbia, Sloveni.
Apps for Refugees è una collezione di applicazioni per smartphone dedicata ai servizi per i rifugiati di tutto il mondo. Sono classificate app per iphone, android e web secondo categorie come autorità, cultura, educazione, lingue, suddivise per regioni di interesse (Africa, Europa, Asia, Nord America, Sud America).